Con l’inizio del 2021 Alisei ha concluso due progetti europei che considera di particolare significato per le questioni affrontate e per i positivi risultati ottenuti, malgrado la difficilissima situazione nel corso della quale ha dovuto portarli a compimento. E’ la ragione per la quale ritiene opportuno farne conoscere alcuni elementi per stimolare e promuovere iniziative che possano dare loro continuità. Quanto al Progetto Bridge per la promozione del dialogo interreligioso in Italia ed in Europa è stata sperimentata una Buona
leggi ancora...
In Italia, l’arrivo di significativi flussi migratori ha portato negli anni ad una trasformazione radicale del campo religioso. Sono entrati in scena nuovi attori con fedi vecchie e nuove, dall’induismo all’islam, passando per religioni “etniche”, sino a nuovi membri di tradizioni religiose già presenti: cattolici, ortodossi, ebrei, protestanti, buddhisti, pentecostali. Presenze connotate da differenti visioni del mondo, tradizioni, credenze, pratiche, sistemi valoriali, immagini, simboli, che compongono oggi un mosaico complesso attraversato da numerose divisioni di tipo etnico e culturale. Sebbene
leggi ancora...
Il progetto BRIDGE. Buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa (promosso dal ministero dell’Interno Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) si è concluso lo scorso 20 novembre 2020 con un convegno in “remoto” dedicato alle buone pratiche nazionali e internazionali di dialogo interreligioso. Si è ritenuto importante concludere questa esperienza con il contributo di eminenti studiosi che hanno fornito un’occasione di riflessione e confronto sui “vecchi” e “nuovi” luoghi di culto emersi negli ultimi anni. Il comunicato stampa
leggi ancora...
Sono molto avanzati contatti e interlocuzioni sulle tematiche da trattare nel corso del Convegno finale previsto dal progetto Bridge. Ciò detto l’impegno a voler concludere nel migliore dei modi un Progetto molto complesso e travagliato da avvenimenti assolutamente non prevedibili, ha spinto l’intero staff di Progetto ad un grande impegno che sta dando i suoi frutti. La data prevista per il Convegno è ipotizzata per la metà di novembre 2020. Per contatti ed informazioni: segreteria@aliseicoop.it
leggi ancora...
Nel quadro di una nuova società europea, ormai diffusamente segnata dalla presenza di una crescente migrazione caratterizzata non solo da una pluralità di culture, ma da pluralismi sociali, culturali, politici e religiosi, proprio “il religioso” costituisce una delle maggiori componenti dei possibili e vari “sentire comuni” ed un significativo fattore di reciproco riconoscimento e di civile convivenza. E’ per questo che si è ritenuto importante far precedere l’evento finale del Progetto Bridge: “Religioni differenti sotto un unico tetto” da alcuni
leggi ancora...
Con tutta probabilità il 4 maggio inizierà la Fase 2 “Riapertura”. Si è deciso di continuare a lavorare presso il proprio domicilio sino almeno al 18 maggio . Per la programmazione del lavoro prego contattarsi per whatsApp o mail.
leggi ancora...
E’ attivo il sito, dedicato all’autocostruzione ed all’auto recupero all’indirizzo: www.autocostruzione-autorecupero.net Considerate le tante sollecitazioni pervenute, informiamo sullo stato di avanzamento del cantiere di Piedimonte Matese in fase di ultimazione, quello di Villaricca essendo ormai da tempo completato e gli alloggi abitati (cfr. sezione Progetti in primo piano “Cantieri Aperti”). Dando per conosciuto il percorso dei lavori della cooperativa Fabiana e l’iter difficoltoso che la ha per così dire “perseguitata”, informiamo che l’edificazione dei dodici alloggi è ultimata (90%) e
leggi ancora...
Come a tutti noto è iniziato con il D.P.C.M. del governo il lockdown del paese. A seguito dei contatti avuti con l’intero staff si è deciso di continuare a lavorare in remoto presso il proprio domicilio sino a nuove decisioni del governo. Il contatto sarà mantenuto quotidianamente via la piattaforma comunicativa attualmente in uso dall’Associazione o via e mail.
leggi ancora...