Alcune importanti attività realizzate anche in tempo di emergenza Covid
Con l’inizio del 2021 Alisei ha concluso due progetti europei che considera di particolare significato per le questioni affrontate e per i positivi risultati ottenuti, malgrado la difficilissima situazione nel corso della quale ha dovuto portarli a compimento.
E’ la ragione per la quale ritiene opportuno farne conoscere alcuni elementi per stimolare e promuovere iniziative che possano dare loro continuità.
Quanto al Progetto Bridge per la promozione del dialogo interreligioso in Italia ed in Europa è stata sperimentata una Buona Pratica per gestire processi interculturali, elaborata in collaborazione con l’Università di Perugia ed utilizzata con successo per stabilire contatti e realizzare iniziative con l’insieme delle comunità religiose oggi presenti sul territorio. Di fatto, la finalità perseguita dal Progetto per il riconoscimento ed il rispetto della fede di ciascuno, ha dato un significativo contributo al miglioramento dei rapporti tra gli uomini e non da ultimo a favorire percorsi di integrazione.
Per saperne di più sulla presenza delle nuove comunità religiose sul territorio, oppure sull’esistenza di spazi di culto multireligiosi o infine sui culti condivisi da più fedi, rinviamo al sito www.bridgedialogointerreligioso.it
Quanto al Progetto RIAC per l’inserimento lavorativo di rifugiati e richiedenti asilo si è sperimentato un approccio metodologico che ha facilitato l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Grazie alla tecnica della auto-narrazione sono stati delineati dei profili personali, basati non solo sulle pregresse esperienze, capacità e conoscenze di rifugiati e richiedenti, ma anche sulle predisposizioni personali e potenzialità di ognuno. Questo ha molto semplificato la ricerca del posto di lavoro per un gruppo di giovani rifugiati (ne sono stati inseriti in azienda 28) e per promuovere l’attività sartoriale di una APS per sette donne richiedenti asilo.
Per saperne di più si invita a consultare il sito www.fasttrackintegration.eu