Autocostruzione assistita a Villaricca – Cooperativa “Il Sogno”

Autocostruzione assistita a Villaricca
Cooperativa “Il Sogno”
I 25 alloggi programmati, sono stati ultimati ed attualmente abitati

2

Venticinque soci assegnatari, mogli e figli, aiutanti familiari (fratelli o genitori) per un totale di ottantasette persone coinvolte. Soci assegnatari di cui 15 nati nel trentennio 1954/1985, 19 tra il 1970 ed il 1980 e 6 tra il 1954 ed il 1966. Una compagine sociale prevalentemente giovane, con una presenza tuttavia di giovani e meno giovani che ha prodotto una efficace sinergia nel lavoro di cantiere e si spera continui a produrla nella futura realtà condominiale e di vicinato.

 

case_finite

 

Una superficie complessiva abitabile per alloggio di 112,00 mq, un sottotetto di 58,00 mq, un giardino di 35,00 mq ed un secondo giardino con spazio auto di 24,00 mq. Questi sono i dai relativi ad ogni singola unità abitativa. 16 ore di lavoro settimanali, il sabato e la domenica, sono quelle prestate dai soci assegnatari e dei loro coadiuvanti familiari per l’edificazione delle proprie case.

 
autocostruttori_1

tetti1
 

Il costo complessivo di ciascun alloggio ammonta a quanto inizialmente stabilito di euro 92.800,00, cui dovrà essere tuttavia aggiunto un importo di circa euro 1.000/1.200 (il calcolo è in corso) per alloggio in ragione di alcune migliorie apportate su richiesta della cooperativa. Il mutuo ha coperto il costo complessivo degli alloggi (acquisto terreno e materiali, compensi per professionisti, oneri concessori ecc.) per un importo di euro 2.320.000,00, finanziato congiuntamente da Regione Campania (70% dal Fondo Immobiliare senza interessi) e Banca Etica (30% con interessi). Il muto sarà rimborsato in venticinque anni. L’importo del rateo mensile è di euro 464,00.

 
p://www.aliseicoop.it/wp-content/uploads/2016/04/autocostruttori_2.jpg”>autocostruttori_2

autocostruttori_3
 

Il lavoro degli auto costruttori in cantiere è partito a settembre 2012 e si è concluso a fine giugno 2014. Sono seguiti i lavori delle ditte esterne ( montaggio serramenti e porte esterne,intonaci, impianti, urbanizzazione esterna, ecc.) che si è prolungato per ragioni diverse oltre i quattro mesi programmati. La pre-assegnazione delle case ha avuto luogo il 28 novembre 2014. Frazionamento ed accolli hanno seguito nel 2015
L’intero percorso, partito all’inizio del 2010, ha avuto una durata di circa cinque anni, di cui almeno tre assorbiti dalle procedure amministrative iniziali e da complicazioni di vario tipo nella fase finale.
Avere realizzato una iniziativa sperimentale di autocostruzione in un contesto economico e sociale così complesso come quello campano, non è stato semplice. A cose fatte o per meglio dire a case assegnate, è più facile valutare il percorso realizzato e considerare come un effettivo successo quanto è stato fatto da parte di tutti, dagli auto costruttori, da chi li ha diretti ed anche da chi ha “governato “ il processo per oltre quattro anni.

www.autocostruzione-autorecupero.net