Autocostruzione? Si può fare!

dicembre 16th, 2013

In questi termini si è concluso l’incontro internazionale su una Pratica di edificazione non sufficientemente nota e spesso considerata marginale. Nel corso di due giorni si sono discusse e valutate non solo le Buone Pratiche sperimentate in Italia (in particolare in Campania ed in Umbria), ma anche in altri paesi europei, tra l’altro in Polonia per citare soltanto l’esperienza più simile a quelle del territorio italiano. In che cosa consistano, a chi siano rivolte, a quali condizioni e con quali risultati, sono alcune delle questioni analizzate per dare una corretta valutazione dei percorsi di edificazione non tradizionali che consentono a nuclei familiari a reddito debole di avere accesso ad una casa in proprietà.

La visita al cantiere di Villaricca nei pressi di Napoli, (ormai ultimato) ed una interlocuzione diretta con gli autocostruttori della cooperativa “Il Sogno” assegnatari delle case, hanno tangibilmente mostrato la fattibilità del percorso edificatorio, la qualità architettonica del costruito, la partecipazione convinta degli autocostruttori. Significativa è stata la partecipazione al dibattito ed alla visita di Rappresentanti istituzionali e di amministrazioni locali, di esperti, professionisti del settore, e dei responsabili di Enti e d Organismi di Spagna, Germania, Polonia, Slovacchia che partecipano al Progetto sullo scambio di Buone Pratiche “La casa: bene e servizio” finanziato dal Ministero dell’Interno e dalla Unione Europea.

In tempi brevi saranno pubblicati presentazioni ed interventi sulle Pratiche discusse di autocostruzione ed autorecupero.