Soddisfare l’esigenza primaria di una CASA adeguata ai propri fabbisogni *

….. la casa lottava coraggiosamente.
Improvvisamente si lamentò e poderosissimi soffi
la attaccarono da ogni lato
….... .con tali ululati rabbiosi che a tratti rabbrividivo
di paura.
Ma essa tenne duro.
Fin dall'inizio della tempesta, venti ringhiosi se
l’erano presa con il tetto,
tentando di strapparlo, di rompergli la schiena,
di farlo a pezzi, di aspirarlo.
Esso invece incurvò la schiena e si aggrappò alla
vecchia ossatura.............
Sotto l’urto impetuoso tutto sembrò, cedere,
ma la casa, flessibile, dopo essersi piegata,
riuscì a resistere alla Belva
.......(1)

Si potrebbe senz'altro concordare con l’autore che la casa, nella vita dell’uomo, è l’indispensabile protezione
dalle bufere del cielo, dalle contingenze di una tempesta, ma si dovrebbe anche aggiungere da quelle
della stessa vita; la casa è di fatto “il guscio” entro cui riparare corpo e anima dell’essere umano.
...... “prima di essere gettato nel mondo, l’uomo viene deposto nella culla della casa e sempre nelle sue
fantasticherie la casa è una grande culla ....
(2)
……. Considerata in questi termini la casa non è dunque “un bene singolo”, ma concorre, con altri beni e servizi,
a soddisfare un più ampio spettro di necessità che di fatto si potrebbero definire esigenze dell’abitare.
Con questo si vuole mettere in evidenza che non va considerato il solo aspetto economico del problema abitativo,
ma che è necessario valutarne anche gli elementi relazionali che vi sono collegati.
Si tratta in altri termini di prendere in conto, al tempo stesso, la casa come spazio di rapporti interni o familiari
che dir si voglia, ma anche come mezzo per sviluppare la rete di relazioni che dalla casa si diramano nel
complesso del sistema insediativo.
Per sintetizzare, abitare non significa soltanto avere un riparo, disporre di un tetto, ma usufruire delle tante
dimensioni che caratterizzano l’abitare.
Per questo la deprivazione abitativa diventa esclusione sociale, fonte scatenante di problemi sociali, di sofferenza,
di crescente insicurezza delle persone, impedendo di programmare e progettare i propri percorsi di vita.
In altri termini la casa, ancor più del lavoro, è diventata un fattore chiave dell’inserimento sociale. Se è indubbio
che il lavoro resta un aspetto fondamentale del vivere, del pari essenziale è la necessità di “esprimere una identità attraverso un tetto” (3).
Il bisogno di un alloggio decoroso influisce infatti, oggi più fortemente del lavoro, sulle condizioni di vita e sulle possibilità di integrazione, in altri termini sulla fondamentale percezione di sentirsi equiparati al resto
della popolazione per quanto attiene all’accesso a beni e servizi, nonché a condizioni di pari opportunità e
trattamento. Continuare a leggere…

* Introduzione al volume AUTO COSTRUZIONE/AUTO RECUPERO/ MODELLI DI SOCIAL HOUSING,
a cura di Aliseicoop.

____________________
(1) H. Bosco, Malincroix, Gallimard, Paris, pag 115.
(2) Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Edizioni Dedalo, 1973, pag 10.
(3) F. La Cecla, Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare, Milano, Eleuthera 1995, pag 11.

CALENDARIO 2021- L’Italia multireligiosa

News

Iniziativa pubblica conclusiva di Ri-credo

- 20 giugno, 2014

Venerdì 27 giugno 2014, a partire dalle ore 17.30, nella chiesa di San Nicola al Nilo, in via San Biagio dei Librai, si terrà l’iniziativa pubblica conclusiva del Progetto Ricredo – Un percorso contro la ghettizzazione urbana.

leggi ancora...

Iscrizione agli ultimi laboratori di riciclo e riuso

- 22 maggio, 2014

Si sollecitano i residenti dei quartieri dove sono in corso i lavori di riqualificazione degli spazi del Progetto Ri-credo, a contattare 081. 299944 oppure info@aliseicoop.it per iscriversi agli ultimi laboratori che si tengono presso il Centro di Riciclaggio Creativo Re Mida di Ponticelli.

leggi ancora...

Ri-credo. Un incontro di socializzazione

- 14 aprile, 2014

Si è tenuto presso il Riot Studio l’incontro dibattito sullo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione nei primi quattro spazi previsti. Significativa è stata la partecipazione dei gruppi di lavoro (italiani ed immigrati), insieme ai professionisti coinvolti. Vedi immagini

leggi ancora...

RI-CREdO – Un percorso contro la ghettizzazione urbana

- 7 aprile, 2014

Il Programma dell’incontro dibattito che si terrà giovedì 10 aprile 2014, a partire dalle ore 17.00, presso il Riot Studio in Via San Biagio dei Librai n. 39 (Palazzo Marigliano) a Napoli, prevede una prima fase di dibattito con immigrati,

leggi ancora...

Modelli gestionali di Housing Sociale

- 26 febbraio, 2014

Si terrà a Barcellona il 13 e14 marzo il previsto incontro internazionale su profilo e strumenti del Gestore socio-immobiliare. La sfida che oggi si pone all’Housing Sociale è tra l’altro la necessità di sperimentare e mettere a sistema modelli gestionali innovativi, capaci di garantire la gestione efficace ed efficiente delle comunità di abitanti e del costruito. Illustrerà ruolo e funzioni del Gestore socio-immobiliare la Dottoressa Giordana Ferri della Fondazione Housing Sociale.

leggi ancora...

Incontro a Bruxelles sui problemi dell’Housing Sociale

- 14 febbraio, 2014

Si è tenuto l’incontro a Bruxelles sui problemi dell’housing sociale il 30 e 31 gennaio 2014. Come previsto sono state analizzate e discusse le Buone Pratiche di Intermediazione abitativa. Si è tenuto inoltre l’incontro con la dott.ssa Concetta Cultrera (European Commission, DG Employment, Social Affairs – inclusion/coesion) e quello con la dott.ssa Alice Pittini (Cecodhas). Si è infine discusso della Risoluzione del Parlamento europeo di Karima Delli su disagio abitativo e housing sociale con la fattiva partecipazione di responsabili europei

leggi ancora...

Una politica europea per l’Housing Sociale?

- 27 gennaio, 2014

Si informa che si terrà come previsto l’incontro sui problemi dell’Housing Sociale il 30 e 31 gennaio 2014 a Bruxelles. La delegazione si incontrerà presso la sede della Rappresentanza della regione Umbria in Rond Point Schuman 14 ed avrà alcuni incontri con responsabili della Commissione Europea e del Cecodhas. Nel corso dell’incontro si approfondiranno due filoni : il ruolo socio / economico del social housing e una eventuale politica europea in materia. Compongono la delegazione, tra l’altro, i rappresentanti di:

leggi ancora...

L’interesse e l’importanza dello scambio di Buone Pratiche

- 13 gennaio, 2014

“Lo scambio non è una azione facile, ma è ineludibile per attivare iniziative e percorsi di successo, e soprattutto incontri, confronti, interazioni con altri Soggetti anche esteri su problemi comuni”. Questa la sostanza dell’intervento di apertura all’incontro di Napoli su Autocostruzione e Autorecupero, della dott.ssa Maria Assunta Rosa Capo ufficio staff Viceprefetto, Ministero dell’Interno, di cui in allegato l’intero testo. Immagini dell’incontro internazionale su Autocostruzione ed Autorecupero

leggi ancora...
Page 10 of 13« First...«89101112»...Last »