Soddisfare l’esigenza primaria di una CASA adeguata ai propri fabbisogni *

….. la casa lottava coraggiosamente.
Improvvisamente si lamentò e poderosissimi soffi
la attaccarono da ogni lato
….... .con tali ululati rabbiosi che a tratti rabbrividivo
di paura.
Ma essa tenne duro.
Fin dall'inizio della tempesta, venti ringhiosi se
l’erano presa con il tetto,
tentando di strapparlo, di rompergli la schiena,
di farlo a pezzi, di aspirarlo.
Esso invece incurvò la schiena e si aggrappò alla
vecchia ossatura.............
Sotto l’urto impetuoso tutto sembrò, cedere,
ma la casa, flessibile, dopo essersi piegata,
riuscì a resistere alla Belva
.......(1)

Si potrebbe senz'altro concordare con l’autore che la casa, nella vita dell’uomo, è l’indispensabile protezione
dalle bufere del cielo, dalle contingenze di una tempesta, ma si dovrebbe anche aggiungere da quelle
della stessa vita; la casa è di fatto “il guscio” entro cui riparare corpo e anima dell’essere umano.
...... “prima di essere gettato nel mondo, l’uomo viene deposto nella culla della casa e sempre nelle sue
fantasticherie la casa è una grande culla ....
(2)
……. Considerata in questi termini la casa non è dunque “un bene singolo”, ma concorre, con altri beni e servizi,
a soddisfare un più ampio spettro di necessità che di fatto si potrebbero definire esigenze dell’abitare.
Con questo si vuole mettere in evidenza che non va considerato il solo aspetto economico del problema abitativo,
ma che è necessario valutarne anche gli elementi relazionali che vi sono collegati.
Si tratta in altri termini di prendere in conto, al tempo stesso, la casa come spazio di rapporti interni o familiari
che dir si voglia, ma anche come mezzo per sviluppare la rete di relazioni che dalla casa si diramano nel
complesso del sistema insediativo.
Per sintetizzare, abitare non significa soltanto avere un riparo, disporre di un tetto, ma usufruire delle tante
dimensioni che caratterizzano l’abitare.
Per questo la deprivazione abitativa diventa esclusione sociale, fonte scatenante di problemi sociali, di sofferenza,
di crescente insicurezza delle persone, impedendo di programmare e progettare i propri percorsi di vita.
In altri termini la casa, ancor più del lavoro, è diventata un fattore chiave dell’inserimento sociale. Se è indubbio
che il lavoro resta un aspetto fondamentale del vivere, del pari essenziale è la necessità di “esprimere una identità attraverso un tetto” (3).
Il bisogno di un alloggio decoroso influisce infatti, oggi più fortemente del lavoro, sulle condizioni di vita e sulle possibilità di integrazione, in altri termini sulla fondamentale percezione di sentirsi equiparati al resto
della popolazione per quanto attiene all’accesso a beni e servizi, nonché a condizioni di pari opportunità e
trattamento. Continuare a leggere…

* Introduzione al volume AUTO COSTRUZIONE/AUTO RECUPERO/ MODELLI DI SOCIAL HOUSING,
a cura di Aliseicoop.

____________________
(1) H. Bosco, Malincroix, Gallimard, Paris, pag 115.
(2) Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Edizioni Dedalo, 1973, pag 10.
(3) F. La Cecla, Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare, Milano, Eleuthera 1995, pag 11.

CALENDARIO 2021- L’Italia multireligiosa

News

Riaperto l’ufficio di Aliseicoop in località “le Barche”

- 7 gennaio, 2013

E’ stato riaperto con gli stessi orari (dal lunedì al venerdì ore 9.30 – 18.00) l’ufficio di Aliseicoop in località “le Barche”. Le condizioni di lavoro non sono ottimali, dopo l’esondazione del Tevere, ma tutti i servizi sono ripristinati in forma accettabile. Per ogni evenienza: cell. 340.3501705.  

leggi ancora...

Aliseicoop, sede di Todi, inagibile per esondazione Tevere

- 29 ottobre, 2012

Si informa che la sede di Todi di Aliseicoop é al momento inagibile per la pesantissima esondazione del Tevere. Non appena sarà possibile informeremo della riapertura. – – – Per informazioni su quanto accaduto a Pian di San Martino, la località della nostra sede, leggi questo articolo (da cui è tratta la foto in home) >>>

leggi ancora...

Ancora una volta una omonimia rischia di pregiudicare “l’autocostruzione”

- 15 ottobre, 2012

Non è generalizzabile quanto si afferma nell’articolo di Ruben H. Oliva (Corriere della Sera-Le Inchieste),secondo cui “Il sogno della casa autocostruita diventa una beffa e una truffa”. Il doloroso caso della cooperativa di Filetto (noto da tempo) cui si fa riferimento,non può e non deve indurre a fare di ogni erba un fascio e non distinguere le esperienze negative da quelle,numerose,che al contrario sono state positive o vanno evolvendo positivamente. E’ il caso attualmente dei cantieri di Villaricca e Piedimonte

leggi ancora...

SKY Tg 24 a Villaricca

- 27 agosto, 2012 Commenti disabilitati

SKY Tg 24 ha realizzato e mandato in onda sabato 25 alle 11,30 e 22,35 e domenica 26 alle 18,35 il servizio realizzato sul cantiere in autocostruzione di Villaricca. Clicca qui per vedere il video >>>

leggi ancora...

Nuovo numero di telefono – Sede Napoli

- 20 agosto, 2012 Commenti disabilitati

Si comunica che il numero di telefono della sede di Aliseicoop a Napoli è cambiato in 081.299944.

leggi ancora...

In cerca di casa!

- 10 agosto, 2012

Un problema di molti. Drammatico  per la popolazione immigrata. Come alleviare il disagio  di chi non riesce più a sostenere le spese per la casa o a rischio di perderla o è già sulla strada? E come farlo in una situazione di crisi economica ormai entrata in fase acutissima e generalizzata? Segnalaci le situazioni più gravi del tuo territorio… usando il modulo in fondo alla pagina, grazie! Potremmo costruire un quadro di luoghi e persone più acutamente colpite dalla mancanza di

leggi ancora...
Page 13 of 13« First...«910111213