Soddisfare l’esigenza primaria di una CASA adeguata ai propri fabbisogni *

….. la casa lottava coraggiosamente.
Improvvisamente si lamentò e poderosissimi soffi
la attaccarono da ogni lato
….... .con tali ululati rabbiosi che a tratti rabbrividivo
di paura.
Ma essa tenne duro.
Fin dall'inizio della tempesta, venti ringhiosi se
l’erano presa con il tetto,
tentando di strapparlo, di rompergli la schiena,
di farlo a pezzi, di aspirarlo.
Esso invece incurvò la schiena e si aggrappò alla
vecchia ossatura.............
Sotto l’urto impetuoso tutto sembrò, cedere,
ma la casa, flessibile, dopo essersi piegata,
riuscì a resistere alla Belva
.......(1)

Si potrebbe senz'altro concordare con l’autore che la casa, nella vita dell’uomo, è l’indispensabile protezione
dalle bufere del cielo, dalle contingenze di una tempesta, ma si dovrebbe anche aggiungere da quelle
della stessa vita; la casa è di fatto “il guscio” entro cui riparare corpo e anima dell’essere umano.
...... “prima di essere gettato nel mondo, l’uomo viene deposto nella culla della casa e sempre nelle sue
fantasticherie la casa è una grande culla ....
(2)
……. Considerata in questi termini la casa non è dunque “un bene singolo”, ma concorre, con altri beni e servizi,
a soddisfare un più ampio spettro di necessità che di fatto si potrebbero definire esigenze dell’abitare.
Con questo si vuole mettere in evidenza che non va considerato il solo aspetto economico del problema abitativo,
ma che è necessario valutarne anche gli elementi relazionali che vi sono collegati.
Si tratta in altri termini di prendere in conto, al tempo stesso, la casa come spazio di rapporti interni o familiari
che dir si voglia, ma anche come mezzo per sviluppare la rete di relazioni che dalla casa si diramano nel
complesso del sistema insediativo.
Per sintetizzare, abitare non significa soltanto avere un riparo, disporre di un tetto, ma usufruire delle tante
dimensioni che caratterizzano l’abitare.
Per questo la deprivazione abitativa diventa esclusione sociale, fonte scatenante di problemi sociali, di sofferenza,
di crescente insicurezza delle persone, impedendo di programmare e progettare i propri percorsi di vita.
In altri termini la casa, ancor più del lavoro, è diventata un fattore chiave dell’inserimento sociale. Se è indubbio
che il lavoro resta un aspetto fondamentale del vivere, del pari essenziale è la necessità di “esprimere una identità attraverso un tetto” (3).
Il bisogno di un alloggio decoroso influisce infatti, oggi più fortemente del lavoro, sulle condizioni di vita e sulle possibilità di integrazione, in altri termini sulla fondamentale percezione di sentirsi equiparati al resto
della popolazione per quanto attiene all’accesso a beni e servizi, nonché a condizioni di pari opportunità e
trattamento. Continuare a leggere…

* Introduzione al volume AUTO COSTRUZIONE/AUTO RECUPERO/ MODELLI DI SOCIAL HOUSING,
a cura di Aliseicoop.

____________________
(1) H. Bosco, Malincroix, Gallimard, Paris, pag 115.
(2) Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Edizioni Dedalo, 1973, pag 10.
(3) F. La Cecla, Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare, Milano, Eleuthera 1995, pag 11.

CALENDARIO 2021- L’Italia multireligiosa

News

Incontro internazionale del Partenariato del Progetto europeo RIAC

- 9 gennaio, 2019

Si terrà a Napoli dal 15 al 17 gennaio 2019 un incontro internazionale del Partenariato RIAC che affronterà alcune questioni riguardanti le Politiche di integrazione e le strategie di inserimento lavorativo. Sito del progetto: http://www.fasttrackintegration.eu/

leggi ancora...

Vacancy Esperto interprete

- 8 gennaio, 2019

In relazione al progetto BRIDGE. Buone Pratiche di Dialogo Interreligioso in Europa – FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 3 – Capacity building lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM, finanziato dal Ministero dell’Interno con il contributo dell’Unione Europea, sollecitiamo la presentazione di curricula per il conferimento di un incarico di  interprete inglese, spagnolo, francese per l’assistenza linguistica a stranieri di

leggi ancora...

incontro di verifica dello stato di avanzamento del progetto europeo RIAC

- 17 dicembre, 2018

Si terra il 19-20 dicembre un incontro di verifica dello stato di avanzamento del progetto europeo RIAC finalizzato alla velocizzazione dell’inserimento lavorativo di rifugiati e richiedenti asilo. Il programma dell’incontro prevede una serie di appuntamenti con rappresentanti istituzionali (delle politiche del lavoro e di quelle per l’integrazione, del sistema SPRAR, e dei centri di accoglienza), nonché con responsabili di aziende e loro specifiche associazioni. Sono previsti anche incontri con gruppi di rifugiati donne ed uomini che fanno riferimento ai centri

leggi ancora...

CHIUSURA ESTIVA

- 31 luglio, 2018

Si informa che gli uffici di Aliseicoop di Todi (Località Pian di San Martino) e di Napoli (Vico di San Nicola a Nilo, 4) resteranno chiusi dal 6 al 24 agosto 2018. Per urgenze contattare segreteria@aliseicoop.it e info@aliseicoop.it.

leggi ancora...

Conclusione Immigration/Integration

- 1 luglio, 2018

E’ convocata per venerdì 9 luglio 2018 alle ore 10 presso gli uffici di Aliseicoop di Todi (Località Pian di San Martino) una riunione di staff per una valutazione dei risultati del Progetto Immigration/Integration a seguito dell’ultimo incontro transnazionale ad Offenbach. Si prega di prendere in conto un eventuale protrarsi della riunione nel pomeriggio.

leggi ancora...

Produzione output Immigration/Integration

- 15 giugno, 2018

E’ convocata per lunedì 25 giugno alle ore 10 presso la sede dell’ufficio di Todi (località Pian di San Martino) una riunione di staff per una prima messa a punto dei materiali prodotti nell’ambito del Progetto. Si prega gli incaricati della produzione dei volumi di inviare tempestivamente le bozze di testo a segreteria@aliseicoop.it

leggi ancora...

Ipotesi Unità di riposo

- 7 maggio, 2018

E’ convocata alle ore 12 presso la sede di Napoli (Vico San Nicola a Nilo, 4) una riunione allargata per delineare gli elementi portanti di un progetto sulla vulnerabilità di donne rifugiate vittime di violenza. Si analizzerà in particolare la fattibilità della cosiddetta “Unità di riposo”. La riunione si protrarrà nel pomeriggio.

leggi ancora...

12/13 aprile 2018 Incontro seminariale ad Offenbach

- 2 aprile, 2018

Si terrà ad Offenbach l’incontro di chiusura del Progetto transnazionale Immigration/Integration , nel corso del quale saranno presentati alcuni Modelli di Buona Pratica messi a punto dai Partner sul funzionamento dei servizi  offerti alla popolazione immigrata.  Per informazioni sul Programma dettagliato dei lavori consulta il sito Immigrazione&Integrazione

leggi ancora...
Page 3 of 13«12345»10...Last »