Soddisfare l’esigenza primaria di una CASA adeguata ai propri fabbisogni *

….. la casa lottava coraggiosamente.
Improvvisamente si lamentò e poderosissimi soffi
la attaccarono da ogni lato
….... .con tali ululati rabbiosi che a tratti rabbrividivo
di paura.
Ma essa tenne duro.
Fin dall'inizio della tempesta, venti ringhiosi se
l’erano presa con il tetto,
tentando di strapparlo, di rompergli la schiena,
di farlo a pezzi, di aspirarlo.
Esso invece incurvò la schiena e si aggrappò alla
vecchia ossatura.............
Sotto l’urto impetuoso tutto sembrò, cedere,
ma la casa, flessibile, dopo essersi piegata,
riuscì a resistere alla Belva
.......(1)

Si potrebbe senz'altro concordare con l’autore che la casa, nella vita dell’uomo, è l’indispensabile protezione
dalle bufere del cielo, dalle contingenze di una tempesta, ma si dovrebbe anche aggiungere da quelle
della stessa vita; la casa è di fatto “il guscio” entro cui riparare corpo e anima dell’essere umano.
...... “prima di essere gettato nel mondo, l’uomo viene deposto nella culla della casa e sempre nelle sue
fantasticherie la casa è una grande culla ....
(2)
……. Considerata in questi termini la casa non è dunque “un bene singolo”, ma concorre, con altri beni e servizi,
a soddisfare un più ampio spettro di necessità che di fatto si potrebbero definire esigenze dell’abitare.
Con questo si vuole mettere in evidenza che non va considerato il solo aspetto economico del problema abitativo,
ma che è necessario valutarne anche gli elementi relazionali che vi sono collegati.
Si tratta in altri termini di prendere in conto, al tempo stesso, la casa come spazio di rapporti interni o familiari
che dir si voglia, ma anche come mezzo per sviluppare la rete di relazioni che dalla casa si diramano nel
complesso del sistema insediativo.
Per sintetizzare, abitare non significa soltanto avere un riparo, disporre di un tetto, ma usufruire delle tante
dimensioni che caratterizzano l’abitare.
Per questo la deprivazione abitativa diventa esclusione sociale, fonte scatenante di problemi sociali, di sofferenza,
di crescente insicurezza delle persone, impedendo di programmare e progettare i propri percorsi di vita.
In altri termini la casa, ancor più del lavoro, è diventata un fattore chiave dell’inserimento sociale. Se è indubbio
che il lavoro resta un aspetto fondamentale del vivere, del pari essenziale è la necessità di “esprimere una identità attraverso un tetto” (3).
Il bisogno di un alloggio decoroso influisce infatti, oggi più fortemente del lavoro, sulle condizioni di vita e sulle possibilità di integrazione, in altri termini sulla fondamentale percezione di sentirsi equiparati al resto
della popolazione per quanto attiene all’accesso a beni e servizi, nonché a condizioni di pari opportunità e
trattamento. Continuare a leggere…

* Introduzione al volume AUTO COSTRUZIONE/AUTO RECUPERO/ MODELLI DI SOCIAL HOUSING,
a cura di Aliseicoop.

____________________
(1) H. Bosco, Malincroix, Gallimard, Paris, pag 115.
(2) Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Edizioni Dedalo, 1973, pag 10.
(3) F. La Cecla, Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare, Milano, Eleuthera 1995, pag 11.

CALENDARIO 2021- L’Italia multireligiosa

News

I fattori chiave del sistema di Welfare

- 16 maggio, 2017

Aliseicoop- 22/23 maggio Si terrà a Madrid il 22/23 maggio 2017 il secondo degli incontri seminariali previsti dal Progetto sovranazionale FAMI ImmigrationIntegration. Nel percorso di approfondimento delle politiche di integrazione della popolazione immigrata nei paesi EU di riferimento, proseguirà l’ analisi dei fattori chiave del sistema di welfare rivolta alla popolazione immigrata, con particolare riferimento all’aspetto fondamentale dell’inserimento nel mondo del lavoro. Proseguirà del pari la discussione su quella che si è andata delineando come una Buona Pratica per l’attivazione

leggi ancora...

Vacancy – Esperto legale

- 8 maggio, 2017

Aliseicoop intende selezionare un esperto legale cui affidare la verifica contabile del progetto PROG – 641 a valere sul Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) 2014-2020. Ai/alle candidati/e sono richiesti i requisiti previsti dall’Autorità Responsabile del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020, come da Vademecum allegato: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, 2014-2020 Manuale operativo dei controlli dell’Esperto Legale I curriculum dovranno essere inviati ad amministrazione@aliseicoop.it entro il 20 maggio 2017.

leggi ancora...

Incontro seminariale sul Patto nazionale per un Islam Italiano – Perugia

- 21 aprile, 2017

Si terrà venerdì 28 aprile alle ore 9,30, presso la Sala Fiume/Palazzo Donini, Corso Vannucci, 96 a Perugia, un incontro seminariale sul Patto nazionale per un Islam Italiano recentemente sottoscritto dal Ministro dell’Interno e da undici Associazioni islamiche, nella prospettiva di una ripresa del percorso verso una Intesa tra lo Stato Italiano e la Comunità Islamica. Il documento ribadisce i principi di libertà di culto e di uguaglianza dei cittadini di tutte le confessioni religiose di fronte alla legge dello

leggi ancora...

Incontro internazionale a Napoli

- 1 marzo, 2017

Si terrà giovedì/venerdì (2/3 marzo 2017) il primo incontro con i Soggetti esteri, partners del Progetto Fami “Immigrants and Integration” che coinvolge rappresentanti istituzionali e responsabili di organismi del privato sociale, per una prima discussione dei processi di integrazione in Belgio,Germania, Francia, Olanda, Spagna ed Italia; dalla discussione dovrebbero emergere i problemi cui si è oggi confrontati,utili a definire una piattaforma di questioni, interrogativi, ipotesi di lavoro sui quali lavorare nel prosieguo del Progetto. Per ulteriori informazioni cfr. www.immigrationintegration.eu/

leggi ancora...

VACANCY

- 9 febbraio, 2017

Aliseicoop sollecita la presentazione di candidature per un contratto di lavoro nell’ambito di un progetto Fami per l’integrazione della popolazione immigrata, che richiede nello specifico: – laurea magistrale in campo socio/antropologico, – esperienza nella gestione di progetti complessi, – esperienza specifica di monitoraggi/valutazione. Si prega di inviare richiesta e curriculum a segreteria@aliseicoop.it

leggi ancora...

La percezione della discriminazione

- 6 febbraio, 2017

Sono stati organizzati i primi incontri previsti dal Progetto Network sui territori umbro e campano per delimitare l’area di indagine ed individuare i Soggetti testimoni privilegiati da intervistare. Si prega di contattare per le questioni organizzative info@aliseicoop.it e segreteria@aliseicoop.it.

leggi ancora...

Stato di avanzamento al 27-01-2017 nel cantiere del Parco del Vesuvio

- 27 gennaio, 2017

Sono ripresi i lavori nel cantiere del Parco del Vesuvio. Si sta attualmente procedendo alla impermeabilizzazione della struttura, completata la quale si passerà alle lavorazioni di finitura. A breve dunque la ultimazione dei lavori. All’interno, nella Sezione specifica del Progetto alcune immagini documentano il procedere dei lavori.

leggi ancora...

Stato di avanzamento  del progetto Lo Snodo

- 6 gennaio, 2017

Malgrado la cattiva stagione,sono continuati  i lavori di rifunzionalizzazione dell’immobile destinato a diventare il Centro informativo per la valorizzazione delle risorse e delle attività del Parco del Vesuvio.Il sopralluogo tecnico del 4 gennaio 2017 attesta il completamento di tutte le lavorazioni che precedono le fasi dell’impermeabilizzazione e delle finiture. Si confida nel bel tempo perché procedano speditamente. All’interno, nella Sezione specifica del Progetto (Capofila Prodoos, Partner Aliseicoop) alcune immagini documentano il procedere dei lavori.

leggi ancora...
Page 5 of 13« First...«34567»10...Last »