Soddisfare l’esigenza primaria di una CASA adeguata ai propri fabbisogni *

….. la casa lottava coraggiosamente.
Improvvisamente si lamentò e poderosissimi soffi
la attaccarono da ogni lato
….... .con tali ululati rabbiosi che a tratti rabbrividivo
di paura.
Ma essa tenne duro.
Fin dall'inizio della tempesta, venti ringhiosi se
l’erano presa con il tetto,
tentando di strapparlo, di rompergli la schiena,
di farlo a pezzi, di aspirarlo.
Esso invece incurvò la schiena e si aggrappò alla
vecchia ossatura.............
Sotto l’urto impetuoso tutto sembrò, cedere,
ma la casa, flessibile, dopo essersi piegata,
riuscì a resistere alla Belva
.......(1)

Si potrebbe senz'altro concordare con l’autore che la casa, nella vita dell’uomo, è l’indispensabile protezione
dalle bufere del cielo, dalle contingenze di una tempesta, ma si dovrebbe anche aggiungere da quelle
della stessa vita; la casa è di fatto “il guscio” entro cui riparare corpo e anima dell’essere umano.
...... “prima di essere gettato nel mondo, l’uomo viene deposto nella culla della casa e sempre nelle sue
fantasticherie la casa è una grande culla ....
(2)
……. Considerata in questi termini la casa non è dunque “un bene singolo”, ma concorre, con altri beni e servizi,
a soddisfare un più ampio spettro di necessità che di fatto si potrebbero definire esigenze dell’abitare.
Con questo si vuole mettere in evidenza che non va considerato il solo aspetto economico del problema abitativo,
ma che è necessario valutarne anche gli elementi relazionali che vi sono collegati.
Si tratta in altri termini di prendere in conto, al tempo stesso, la casa come spazio di rapporti interni o familiari
che dir si voglia, ma anche come mezzo per sviluppare la rete di relazioni che dalla casa si diramano nel
complesso del sistema insediativo.
Per sintetizzare, abitare non significa soltanto avere un riparo, disporre di un tetto, ma usufruire delle tante
dimensioni che caratterizzano l’abitare.
Per questo la deprivazione abitativa diventa esclusione sociale, fonte scatenante di problemi sociali, di sofferenza,
di crescente insicurezza delle persone, impedendo di programmare e progettare i propri percorsi di vita.
In altri termini la casa, ancor più del lavoro, è diventata un fattore chiave dell’inserimento sociale. Se è indubbio
che il lavoro resta un aspetto fondamentale del vivere, del pari essenziale è la necessità di “esprimere una identità attraverso un tetto” (3).
Il bisogno di un alloggio decoroso influisce infatti, oggi più fortemente del lavoro, sulle condizioni di vita e sulle possibilità di integrazione, in altri termini sulla fondamentale percezione di sentirsi equiparati al resto
della popolazione per quanto attiene all’accesso a beni e servizi, nonché a condizioni di pari opportunità e
trattamento. Continuare a leggere…

* Introduzione al volume AUTO COSTRUZIONE/AUTO RECUPERO/ MODELLI DI SOCIAL HOUSING,
a cura di Aliseicoop.

____________________
(1) H. Bosco, Malincroix, Gallimard, Paris, pag 115.
(2) Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Edizioni Dedalo, 1973, pag 10.
(3) F. La Cecla, Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare, Milano, Eleuthera 1995, pag 11.

CALENDARIO 2021- L’Italia multireligiosa

News

Chiusura di fine anno

- 22 dicembre, 2016

 Si informa che per le festività di fine anno, l’ufficio di Todi resterà chiuso dal 23-al 30 dicembre, mentre quello di Napoli chiuderà i giorni 28 e 29 dicembre.   

leggi ancora...

In partenza il progetto I&I

- 14 dicembre, 2016

Si informano i membri dello staff che è formalmente avviato il progetto Fami trasnazionale denominato “Immigrati ed Integrazione. Per tanti solo un miraggio?”. Come inteso nella precedente riunione, si prega comunicare l’accordo sul logo prescelto.

leggi ancora...

Avvio del progetto I & I

- 28 novembre, 2016

E’ convocata per venerdì 2 dicembre alle ore 10.30 presso la sede di Todi la riunione di avvio del progetto transnazionale FAMI di Scambio di Buone Pratiche, Immigrants & Integration. Si prega l’intero staff di essere presente data l’importanza della questione da trattare.

leggi ancora...

Stato d’avanzamento del progetto Lo Snodo

- 25 novembre, 2016

Superato lo “Snodo” faticoso degli incontri preparatori e delle autorizzazioni, finalmente il 21 novembre 2016 è stato avviato il cantiere per la rifunzionalizzazione di una struttura  che dovrà essere il Centro di informazione di turisti e visitatori del Parco del Vesuvio.  Cfr. Pagina del progetto

leggi ancora...

Manifestazione d’interesse Urbact

- 11 novembre, 2016

Si informano le associazioni coinvolte che martedì  22 novembre si terrà presso la sede di Napoli (Vico San Nicola a Nilo, 4), alle ore 10.00, un incontro per una prima riflessione sulla partecipazione alla manifestazione di interesse ad Urbact – Comune di Napoli.

leggi ancora...

Partecipazione ad Umbria libri

- 11 ottobre, 2016

Se sollecita lo staff ad essere presente al completo alla riunione per la definizione delle modalità di partecipazione di Alisei Pubblicazioni ad Umbria libri 2016.

leggi ancora...

Certificazione di qualità

- 26 settembre, 2016

Si ricorda che la visita annuale della certificazione di qualità è confermata per giovedì 29 settembre a partire dalle h.9.30. Chi dovesse ancora inviare note e documentazioni è pregato di farlo con urgenza indirizzando a segreteria@aliseicoop.it

leggi ancora...

Terremoto e seconde case

- 12 settembre, 2016

E’ prevista per lunedì 19 settembre una riunione di staff per un primo approfondimento  della  ipotesi formulata  per un eventuale autorecupero delle seconde case lesionate dal terremoto in Centro Italia. La riunione si terrà a Todi, Località alle Barche a partire dalle 10,30.

leggi ancora...
Page 6 of 13« First...«45678»10...Last »