Cosa facciamo
La Cooperativa propone una serie di attività che vanno dai servizi alla persona, alle iniziative di contrasto all’esclusione e discriminazione, a ricerche e studi sul disagio abitativo. Nello specifico:
- – -
1. offre servizi di intermediazione abitativa, per favorire l’accesso alla locazione da parte degli immigrati, con l’obiettivo di:
- assistere nella ricerca della casa, nell’accesso ai contributi pubblici e all’edilizia popolare,
- informare sui diritti e sulle regole esistenti nei rapporti di locazione e, più in generale, inerenti l’abitare;
- monitorare l’effettiva disponibilità di alloggi nel territorio di riferimento,
- promuovere l’incontro tra domanda e offerta di alloggi,
- creare una rete di collaborazioni con tutti i soggetti che a vario titolo sono legati al mercato immobiliare,
- individuare soluzioni abitative adeguate sia dal punto di vista della qualità dell’alloggio, sia dal punto di vista delle condizioni contrattuali,
- supportare nella stipula di contratti in cohousing,
- sensibilizzare i singoli proprietari e le Agenzia Immobiliari per rimuovere vari pregiudizi nei confronti degli immigrati/affittuari,
- facilitare la comunicazione tra locatore e locatario, anche grazie all’intervento di mediatori linguistico-culturali,
- facilitare l’accesso al credito finalizzato all’acquisto e/o alla ristrutturazione dell’alloggio.
2. favorisce l’acquisizione in proprietà di alloggi in autocostruzione da parte di nuclei familiari svantaggiati.
Per questo implementa una serie di attività che consistono nel supporto alla costruzione di abitazioni in proprietà destinate ad italiani ed immigrati che non possono affacciarsi sul mercato edilizio tradizionale. Questo per soddisfare a costi accettabili il bisogno abitativo di nuclei familiari italiani e stranieri a basso reddito (e tuttavia in grado di rimborsare un mutuo bancario ancorché a condizioni favorevoli), ma al tempo stesso promuovere la convivenza tra le componenti etniche presenti nel paese (quella italiana compresa) e garantirne la coesione sociale.
Sul piano operativo, gli elementi cardine della attività della Cooperativa sono:
- promozione e sensibilizzazione degli interventi in autocostruzione;
- selezione degli autocostruttori;
- appoggio alla costituzione di cooperative edilizie in autocostruzione;
- facilitazione ed intermediazione nei rapporti con le Amministrazioni locali e gli Istituti di credito;
- supporto alla ricerca dei professionisti esperti in autocostruzione;
- mediazione in cantiere per la facilitazione dei rapporti interpersonali e di gruppo;
- assistenza alla contabilità di cantiere;
- comunicazione e rapporti con i media;
- tenuta ed aggiornamento database;
- messa a punto modello di Buona Pratica in autocostruzione.
3. promuove e realizza studi e ricerche nel campo del disagio abitativo sui territori in cui opera, finalizzati ai seguenti obiettivi:
- costruzione di mappe territoriali del disagio abitativo degli immigrati,
- delineazione di scenari evolutivi dei processi migratori in grado di prefigurare le potenziali criticità,
- analisi dei percorsi per l’accesso alla casa e delle dinamiche dei vincoli di accesso,
- definizione di possibili politiche e servizi di facilitazione dell’accesso all’alloggio utili a rimuovere gli ostacoli esistenti,
- studi sulle potenzialità dell’housing sociale.
- – -
4. produce materiali promozionali, di informazione, sensibilizzazione,