Sulla soglia. Accompagnamento all’abitare

- – -

Che cos’è?

Un tentativo di risposta all’acuto disagio abitativo della popolazione immigrata sul territorio campano. Sui circa 194.000 stranieri presenti (Dossier Caritas 2012), ben oltre 90.000 vivono in sistemazioni fortemente precarie, quando non in emergenza. Il disagio è diffuso su tutto il territorio regionale, ma appare particolarmente grave in alcune aree con vere e proprie situazioni di degrado, in particolare nella grande conurbazione Napoli/Caserta/Salerno.

- – – 

In che cosa consiste?

Nella sfida di facilitare la locazione attivando condizioni e strumenti per sopperire alla insufficienza di servizi di orientamento e assistenza del territorio, sperimentare nuove pratiche abitative (come il cohousing), contrastare stereotipi e pregiudizi,prevenire situazioni di emergenza. In altri termini si tratta di interventi volti a consentire il superamento degli ostacoli cui gli immigrati si trovano confrontati nella ricerca abitativa, ostacoli che possono essere di natura materiale (condizioni sfavorevoli del mercato immobiliare) sia di carattere immateriale (pregiudizi ed ostilità da parte dei locatari).
Tale mediazione si concretizza nella erogazione (presso Sportelli territoriali) di servizi di informazione ed orientamento,in attività di accompagnamento alla ricerca dell’alloggio, assistenza nelle pratiche contrattuali, sensibilizzazione del mercato immobiliare, diffusione di una immagine positiva dell’immigrato/affittuario e suo empowerment nella ricerca e gestione dell’alloggio, infine nell’attivazione di una rete di contatti (con Agenzie immobiliari, servizi comunali, organismi del settore e quanto altro).
Per informazioni su localizzazione e funzionamento degli Sportelli:info@aliseicoop.it.

- – -

Appuntamenti

E’ previsto per giovedì 14 febbraio alle ore 10,30 presso Largo Regina Coeli, 8 un primo incontro di valutazione sull’esistenza e la disponibilità di eventuali spazi (pubblici e privati) in disuso, potenzialmente recuperabili ai fini della locazione ad immigrati. I collaboratori di cui è stata richiesta la presenza, sono pregati di inviare una breve sintesi delle loro eventuali ipotesi di lavoro.

Si terrà nel corso del mese di marzo (in data da definire ma entro la prima quindicina) l’incontro di valutazione sui risultati del lavoro realizzato sul fronte del cohousing.
.