Ri-credo
UN PERCORSO CONTRO LA GHETTIZZAZIONE URBANA
La conclusione delle attività
Il 30 giugno si sono concluse positivamente le attività previste dal Progetto. Sono stati riqualificati dal degrado gli spazi che erano stati individuati nella fase progettuale e sono stati coinvolti nella riqualificazione gruppi di immigrati ed italiani .
“Le premesse perché, il progetto, così come elaborato, andasse nella giusta direzione e fosse utile alle varie comunità, erano tutte assolutamente presenti ed anche il bilancio finale è apparso positivo in tutti i suoi aspetti” – sottolinea l’architetto Vittorio Santangelo, progettista e assistente ai lavori. Continua specificando “l’estrema complessità dei contesti urbani nel quale si è intervenuti ha implicato la necessità di operare in maniera continuativa e di perseverare con costanza nelle azioni sia di socializzazione sia di riqualificazione dello spazio pubblico. Operazioni di questo genere dovrebbero moltiplicarsi e durare per periodi molto lunghi di modo che possa diventare più incisiva la fase dell’educazione al luogo, alla socializzazione vista come scambio di buone pratiche. Solo se si aumenteranno esperimenti di questo tipo, in più contesti e con maggiori energie impegnate, si potrà avviare un processo realmente virtuoso che cambi radicalmente non solo il volto dello spazio pubblico urbano, ma soprattutto il rapporto fra cittadini stranieri ed italiani e quindi la società stessa, che sempre più dovrà tendere alla multiculturalità”.
A conclusione del Progetto è stato prodotto un Manuale di Buone Pratiche, specificamente prodotto dal LUPT dell’Università Federico II in collaborazione con Aliseicoop. Per prenderne visione, clicca qui.
E’ stata contestualmente prodotta a cura di Aliseicoop in collaborazione con Asia, una Brochure multilingue sul riciclo e riuso dei rifiuti dal titolo “Rendere vie e piazze più pulite e più belle- Una sfida di tutti: vecchi e nuovi cittadini”. Non basta infatti recuperare dal degrado aree ricreative e spazi di aggregazione. Occorre continuare a prenderne cura con la pratica costante di raccolta, riuso e riciclo dei rifiuti. Per prenderne visione clicca qui.
– – –
Per sapere di più sul progetto, vai alla pagina 2 >>>